Ad Menu

Melassa di melograno



Melassa di melograno




Finalmente sono riuscita a trovare due secondi per andare a comprare delle melagrane... essì perché, come accennavo l'ultima volta, quelle gentilmente donate dalla suocera hanno fatto una gran brutta fine :(

La ricetta è veramente semplicissima ed il risultato delizioso: leggermente dolce, acidulo e molto aromatico... ma basta distrarsi un po' nel momento sbagliato e si butta tutto! Quindi fate attenzione verso la fine, quando lo sciroppo inizia a restringersi è facile lasciarlo bruciare... al di là del dispiacere di buttare del buon cibo, vi ritroverete la casa impestata da una puzza terribile ;)

Gli usi?

A me è piaciuta molta come componente acida nella citronette -melagranette???-, ma anche per condire macedonie o sul gelato -ricordatevi che è acidula e potrebbe essere necessario correggerla con un po' di zucchero se accompagnata a dei dolci!-

Qualche spunto in più? 

Essendo un ingrediente tipicamente mediorientale non posso che rimandarvi alla muhammàra e alla gavurdagi salatasi di JM, che l'ha usata anche per un gelo di melone giallo.
Tra le mie ricette trovate il farro e verdure al forno al pesto di rucola e melassa di melograno e la Zucca arrostita con salsa alle melanzane e melassa di melograno.




    Melassa di melograno
    Facendo ridurre il liquido solamente della metà si ottiene un ottimo sciroppo di melograno, perfetto per arricchire bibite e smoothies.

    Ingredienti per 250/300 ml di melassa:

    • 1 litro succo di melograno
    • 100 gr di zucchero
    • 60 ml di succo di limone filtrato

    Per ottenere il succo di melograno è sufficiente tagliare i frutti a metà, spremerli con uno spremilimoni e filtrare il succo ottenuto, oppure svuotarli dei semi e passarli al setaccio.
    Per ottenere un litro di succo serviranno circa 8-9 melograni.

    Mescolare tutti gli ingredienti e metterli sul fuoco.
    Cuocere mescolando continuamente finché lo zucchero si scioglie.

    Abbassare la fiamma e proseguire la cottura finché il liquido si riduce a 250/300 ml; fare attenzione perché, sopratutto negli ultimi minuti di cottura, è facile bruciarlo.

    Versare in un barattolo sterilizzato e conservare in frigo.
     

    Visualizza la versione stampabile della ricetta  

    Altre ricette per la dispensa:
    Se ti è piaciuto l'articolo, iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog. Lo puoi ricevere anche tramite mail!



    8 commenti:

    1. oooooooooh finalmente... ora però sono senza materia prima, porcapaletta!

      RispondiElimina
    2. che meraviglia di ricetta!!! ma come si conserva? io adoro il melograno :D bellissima foto!

      RispondiElimina
    3. @Cri, non riesci a razziarne ancora un po' dai vicini? Altrimenti vado a comprarteli!

      @Nepitella, io l'ho conservata in frigo e si è mantenuta benissimo a lungo :)

      @Zio, grassie :)))

      RispondiElimina
    4. Grazie, aspettavo con impazienza questa preziosa ricetta!

      RispondiElimina
    5. Ciao,
      siamo una trattoria siciliana di Milano. Siamo in via Savona. Ci piace il tuo blog.
      Siamo appena partiti, ma posteremo tutto all'insegna della Sicilia: ricette, vini, racconti di città e cultura.
      Se ti va puoi seguirci.
      A presto!
      Trattoria Trinacria
      http://trattoriatrinacria.blogspot.com

      RispondiElimina
    6. Che foto Alice! Sembra una natura morta fiamminga, stupenda.

      RispondiElimina