Eureka! Finalmente ho capito il motivo per cui sul pluricitato
Vefa's kitchen ho trovato varie ricette greche tradizionali che non contengono né latticini né uova,
a tutti gli effetti vegan: il segreto sta in una parolina nel titolo delle ricette a cui non avevo mai badato. Sarà il nome di una località, mi dicevo
-si, ok, son tonta!-. Finché, alleluia, mi sono decisa a cercarne il significato: ebbene,
lenten vuol dire
quaresimale. Da ignorantissima in fatto di religioni non sapevo che secondo i cristiani ortodossi durante il periodo quaresimale non andrebbe evitata solo la carne ma anche latticini e uova.
D'accordo, siamo un filino fuori stagione, ma vi garantisco che questo dolce è perfetto per il periodo post festeggiamenti: tanta frutta e verdura, relativamente pochi grassi e zuccheri, goloso ma pur sempre una piuma ; )
Torta di mele, carote e nocciole |
Ingredienti per 2 teglie da 17 cm di diametro o per 1 da 24 cm :
- 100 gr di carote, pulite
- 150 gr di mele, pulite
- 10 gr di succo di limone
- 140 gr di farina 00
- 5 gr di bicarbonato
- 3 gr di lievito per dolci, non aromatizzato
- 100 gr di zucchero
- 1/2 cucchiaino di cannella macinata
- 70 gr di olio di riso o mais
- 20 gr di brandy
- le zeste di 1/2 arancia
- 60 gr di nocciole tritate finemente
Portare il forno a 180º.
Ungere le teglie con un batuffolo di cotone intriso d'olio e infarinarle.
Grattugiare carote e mele e mescolarle al succo di limone.
Setacciare farina, bicarbonato e lievito, aggiungere zucchero, cannella e mescolare bene.
Aggiungere olio, brandy, le zeste d'arancia, carote e mele.
Lavorare il composto per qualche minuto, quindi aggiungere le nocciole e versare l'impasto nelle teglie.
Cuocere per 45-50 minuti o finché uno stuzzicadenti infilato nel mezzo non esce pulito.
|
Beh..strepitosa!manco io ero a conoscenza di questa usanza degli ortodossi..però che sgamo che hanno trovato!;)
RispondiEliminaeh no, Saretta, NON VALEEEE ero qui a far la guardia alla mia Guru e tu sei arrivata prima di me... non vaaaale! :D :D :D
RispondiEliminaBella sta cosa del lenten!
Bella sta tortina golosa!
La voglio!
interessantissima questa ricetta. carote e mele grattuggiate/tritate immagino...
RispondiEliminache dire...una vera prelibatezza! ho segnato subito la ricetta che voglio provarla oggi stesso!!! complimenti! ti faccio sapere...
RispondiEliminammmm buonissima! la rifaccio oggi così mi tira su di morale!
RispondiEliminain più non sapevo nulla di questa usanza ortodossa, utile da sapere!
:)
Una bella ricetta davvero, diversa dalle altre torte di carote per via delle mele, da provare assolutamente!
RispondiEliminaBella ricetta, ma perché le teglie? Sono più di una?
RispondiEliminaGrazie per la risposta.
Luisa
Bello questo abbinamento con le mele! E la foto, beh, è meravigliosa
RispondiEliminaAli, un paio di domande: quanto si sente la carota? (cotte non è che mi facciano impazzire) e soprattutto: con lo stampo da 24, non si rischia il mappazzotto? Ok, capito, la rifo (ma provo uno stampo un filino più grande) e poi torno a rapporto :) baci
RispondiEliminaChe bella!!! Cosa prevale come gusto, la carata, la mela o la nocciola (mi regolo per mio figlio!)?
RispondiEliminaResta umida dentro vero?
sembra molto invitante questa torta..sai che c'e appena potro' mettere mano alla mia nuova cucina la provo!!!!
RispondiEliminaun abbraccio
Suvvia Alice, non istigarmi a comprare anche questo...in due settimane ho comprato 4 lbri di cucina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e visto che devo devodevo smetterla....mi accontento di ammirare la tua torta superba, pensando di copiartela :-)
RispondiEliminaquesta torta è fantastica, mi ispira tantissimo!! e poi che buona l'accoppiata mele,carote! io di solito la faccio con le mandorle... ma la versione nocciola mi piace! un bacio
RispondiEliminaAvevo visto l'anteprima su flickr e aspettavo con trepidazione la ricetta! Complimenti, dev'essere squisita :)
RispondiEliminaAgnese
Questa mi potrebbe far cambiare idea sulle solite torte con le carote...
RispondiEliminaDonatella
@Saretta, furbi nè? Mica male il digiuno fatto così ;)
RispondiElimina@Cri, borbot borbot... borbot borbot...
@Giò, secondo me vengono meglio se le grattugi, ritandole rischi di spappolare tutto ed avere dei grumi. Ci vorranno 5 minuti massimo a grattugiare questa quantità a mano, non è molto ;)
@Luisa, io preferisco fare due tortine piccole, così una la apro (noi siamo solo in due) ed una la tengo di scorta nel caso arrivino ospiti improvvisi ;) A te la scelta, due teglie da 17 cm o una da 24 tengono la stessa quantità, variano solo di poco il tempo di cottura :)
@Rebecca, fammi sapere eh!
@Giulia, Lerocherhotel, grazie :))
@Reb, 1:non si sente tantissimo come in tutte le torte di carota, non so se ne hai mai mangiata una... qui c'è pure la mela che ammorbidisce e la nocciola a dare ulteriore aroma, quindi credo che puoi andare tranquilla. Se proprio dimezza la dose e fai solo una teglina da 17 cm di diametro, se ce l'hai.
2: no, vai tranquilla, non rischi nessun mappazzo... è morbida e umida ma viene bene, occhio come sempre alla cottura
@Caris, si, bella umidina :) Il sapore secondo me è ben bilanciato, l'unica a sentirsi poco è la mela che però arrotonda il gusto e ammorbidisce molto, è più "fondente" rispetto alla torta di carote che faccio di solito (oddio... boh, non mi viene un altro termine. Diciamo che le mele cotte diventano cremosine come dev'essere, mentre quando faccio la torta di carote classica mi rimane tutto più "granuloso" ecco)
@Fra, ti giuro che è bellissimo e zeppo di ricette vegetariane. Facciamo che se esce la versione italiana me lo piglio e ti regalo questa in inglese, mi dispiace non riuscire a comprendere tutto ciò che c'é scritto (non capire subito il significato di lenten, per dire...)
@Carlotta, anch'io spesso la faccio con le mandorle, ma le nocciole le danno un bel gustino gnammoso ;)
@Agnese, lo è ;)
@Donatella, lo spero... è buonabuonabuona :))
Alice...mi fai venir voglia di dolce...sono a dieta!!!!! :PPPP
RispondiEliminafarò uno strappo prima della quaresima!!!! :D
Segnata! La proverò sicuramente... sai che ho fatto il tuo cake banane e noci... è favoloso!! A casa è piaciuto proprio a tutti!
RispondiEliminaUn abbraccio
Alice: ma daiiiiiiiiiiiiiiiii, lo faresti davvero???? io ne st comprando tantissimi in inglese, perchè li trovo più belli e interessanti...allora speriamo che esca in italiano ehehe(no, scherzo! non voglio mica approfittarne...sei stata molto carina, anche solo a pensarlo!!! ^_^)
RispondiEliminafatti un bel nodo alle mutande.....così son sicura che lo hai sempre presente........almeno credo ;-)) io questa cosina qui l'aspetto al prossimo merenda party......ciauzzzzzzzzzz ^_____^
RispondiElimina@Giusy, oggi vado a vedere se c'è ancora il bollitore in un'altra lidl e poi eventualmente te lo porto corredato di tortina, il tutto prima che inizi la quaresima... che dici? ;)
RispondiElimina@Marifra, sono contentissimissima :D
@Fra, sisi, lo spero anch'io :D E' veramente bellissimo e mi dispiace troppo non poterne godere completamente, ma mica posso tenerne due no??? Incrocia le dita, speriamo che la traduzione arrivi :))
@Marta, ahahahah!!! Il nodo alle mutande... mitica :D Il nodo non lo faccio che poi mi si vede il bozzo attraverso i pantaloni ma ci proverò a ricordarlo, promesso. Baciuzzz
Per questa torta io non avrei stagioni ^__^ Adoro sia le torte di mele che quelle di carote e questa è davvero particolare, umida e profumatissima come piace a me. Grazie per averla condivisa.
RispondiEliminaPiacere di conoscerti, buon fine settimana
Tutti gli ingredienti necessari li gradisco in ogni stagione ;) quindi questa torta è da provare! ^.*
RispondiEliminaBuona giornata
SOnia
Dolce perfetto per freddi weekend post-natalizi. Foto da incanto e blog imperdibile. Da oggi sei nel mio blogroll.
RispondiEliminaSaluti,
Sabrine
Carissima.. sai cos'ho notato? Che, presa dall'entusiasmo del cake, non mi sono inserita tra i tuoi... fatto!
RispondiEliminaUn abbraccio e buonissimo fine settimana
Sono arrivata qui dopo aver letto da marifra la ricetta del cake banane e noci: il tuo blog è bellissimo con foto stupende e spunti notevoli :D
RispondiEliminaHo provato l'anno scorso un cake di I. Chovancova con mele, carote e farine di mandorle e mi è piaciuto molto: questa torta di mele ha un colore intenso e vitaminico!
che meraviglia questa torta... molto golosa, unisce due tra le mie torte preferite, alle mele e alle carote! Stupende anche le tue foto, ti seguo! :)
RispondiEliminama dai, non lo sapevo neanche io, che bella scoperta! :D E che meraviglia di torta! Per curiosità posso chiederti che lievito usi? Grazie!
RispondiElimina@Federica, il piacere é mio :)
RispondiElimina@Sonia, buona giornata a te :D
@Sabrine, grassie :))
@Marifra, bacibaci!
@Milena, Passiflora, benvenute!
@Grazia, uso il baking powder della lidl :)
Ciao!
RispondiEliminaScusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente contro l’omofobia, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne. Qui trovi tutte le info. Vieni a leggere, grazie!
http://merendasinoira.wordpress.com/2011/01/24/entro-il-6-febbraio-liberiamoci-del-maiale/
http://kemikonti.blogspot.com/2011/01/nuovo-post.html
L'ho fatta sabato! Un successone!
RispondiEliminaBravissima e grazie! :-)
Buon tutto,
Ale
Grazie a te Ale, sono sempre felicissima quando qualcuno prova una "mia" ricetta :)))
RispondiEliminaCiao...invitante davvero questa torta..COMPLIMENTI!!
RispondiElimina..senza latte e uova sarebbe perfetta x il mio nipotino ke è allergico...purtroppo è anke celiaco..se al posto della farina 00 uso fecola di patate e amido di mais e\o fioretto potrebbe andare? magari gli preparo qlks di diverso dalla solita torta al cacao ke con la farina senza glutine è davvero brutta di sapore_x me ovviamente, lui si lecca i baffi! Nn conosce il gusto dei dolci "dolci" e buoni...
Ah, dimenticavo, complimenti x il blog, ROSITA
Ciao Rosita, mi spiace ma non so nulla di celiachia :(
RispondiEliminaIo temo che amidi e/o fioretto non riescano a sostenere il dolce ma la verità è che non ne ho proprio idea... forse andresti più sul sicuro utilizzando le farine per cealiaci che si trovano in farmacia.
eilaaaaaaaa
RispondiEliminasono stata lontana per non cadere in tentazione
mmmmmmmmmmmmm
come merenda party, dove e quando?
ma tu chiedimi se hai bisogno di traduzioni impossibili, che poi per sicurezza ti conviene far tradurre il tradotto da qualcuno'altra
sai com'è il mio italiano è quello che è!
x rosita, ha ragione alice, ti conviene usare la farina a posta.
se usi l'amido ti viene molto "impaccato" (si capisce?)
se usi il fioretto ti viene un mattone
te lo dico perché ogni tanto provo fare dolci vegan, e riesco combinare dei veri disastri!
ma noooo, chi? io?
hahahahahah
baciussss
Ciao Azabel, ho scoperto solo adesso il tuo blog, e mi chiedo come sia possibile!
RispondiEliminadevo subito farti i complimenti per questa ricetta, la torta di carote è la mia preferita come l'hai fatta tu dev'essere squisita e te lo dice una che adora anche i dolci con le mele eheh perchè le nocciole? ok ammetto alzo la mano e confesso: qui con me hai fatto proprio bingo :)
Mi aggiungo molto volentieri ai tuoi lettori e vado a sbirciare altre ricettine ^_^
p.s. anche la grafica del tuo blog è bellissima.. e le foto.... ok. basta eheh
Alicetta, spero non ti dispiaccia, ma nel mio ultimo post c'è una menzione anche a te^_^...non odiarmi neeeeeeeeeeeeeeee...
RispondiEliminainteressante il libro di cucina greca....ve nella lista delle cose da comprare! un saluto!
RispondiEliminaBrii, comequando non lo so, ma nel tuo giardino sarebbe fa-vo-lo-so! Anche se poi dobbiamo ancora andare al nuovo plurimix, io devo ancora vederlo... urge gita! Per le traduzioni no problem, alla cucina più o meno arrivo. Il problema è che capisco il senso generale, poi becco una parola "non importante" e nella fretta non vado a cercarne la traduzione. Questo è il risultato, eheh!
RispondiEliminaErica, grazie grazie grazie :))
Fra, ti ho risposto di là ;)
Agnese, te lo consiglio veramente... è molto, molto bello. Difficilmente sono così esplicita visto che spesso la bellezza di un libro è soggettiva, questo secondo me é proprio da 10 e lode (pure il prezzo, per carità, ma li vale proprio tutti)
@Azabel
RispondiEliminaSì, tutta l'Europa ortodossa ha un'ottima tradizione di ricette vegane per il periodo quaresimale. Dalla Grecia alla Russia è tutta una tradizione di piatti gustosi e spesso un po' dimenticati. Questa ricetta è superba!!
Vegana e in piu' con le mele, le carote e le nocciole che mi fanno impazzire. E il brandy... wow, aspetto altre ricette sul genere ;)
RispondiEliminaComplimenti.
ho giusto delle carote e mele bio che gridano dal terrazzo! sarà il momento di usarle :-) ciao Ely
RispondiElimina@Yari, ecco, io non lo sapevo proprio. Sarebbero ricette da scoprire e recuperare, mi affascina molto questa cosa. Ora sto spulciando quel libro proprio per scoprire le altre ricette relative alla quaresima, ma è enorme e ci sto mettendo un secolo ;)
RispondiElimina@Katia, la ricetta sembra proprio fatta per te :D
@Ely, poni fine alle loro sofferenze!
grazie per la ricetta, alice!
RispondiEliminafatta per il mio papà....anche se è un po' più abbronzata della tua, mannaggia...speriamo siano le luci!
elena-eileen
Spero che al papi piaccia... di sicuro ne può mangiare un bel po', alla fine c'è più frutta e verdura che altro ^_^
RispondiEliminaazabel, perdona l'entusiasmo ma...ti adoro! sono vegetariana da settembre e di questi giorni è la scelta di lasciarmi alle spalle anche latte e uova. Grazie alle tue ricette meravigliose, questo non ha rappresentato una rinuncia, al contrario, un lusso! E' la 2a volta che preparo questa torta fantastica, e ci vanno tutti matti: mia suocera se la ruba sempre! Stasera sul mio piano cottura ci sono ben due due invenzioni ad aspettare l'arrivo del mio compagno per cena, oltre alla torta, anche il bellissimo e odorosissimo tuo ragù di lenticchie. La prossima che farò è il tuo pan banana e noci e so già che mi ucciderà di goduria! Grazie per la bellezza e i sapori deliziosi che ci regali. :) a presto, ambra
RispondiEliminaPerdonarti? Mi hai fatto uno dei più bei regali possibili! Sapere che il tempo che dedico a questo spazio è utile a qualcuno, per di più in fase di transiizone, uno stimolo a continuare. Grazie! :))
EliminaFAVOLOSA!! Dopo tanti esperimenti sono riuscita a trovare la torta di carote che ho sempre voluto mangiare! E' buonissima!
RispondiEliminaGrazie grazie grazie!! Irene
:)))
RispondiEliminaDal mio commento dl ne è passato di tempo, oggi l'ho preparata, la più buona torta di carote mai fatta, unico neo è che mi è venuta più bassa perchè mi sono dimenticata le nocciole tritate ma si scioglie in bocca! FAVOLOSA! Grazie
RispondiEliminaVabbè oh, sei anni... che vuoi che siano :D
EliminaGrazie mille per essere passata a lasciare un commento, mi fa piacerissimo che ti sia piaciuta :*
Ricetta particolare davvero, e molto invitante :)
RispondiElimina