Vi starete chiedendo -o forse no, ma insomma... io ve lo dico lo stesso- che fine ha fatto la pasta di curry rosso del post precedente? Presto detto, ho provato questo curry scovato -e un filino addomesticato- su Cosa mangiamo oggi? di Bill Granger, uno dei miei ultimi amori. Un libro dallo stile unico, semplice, diretto, ma con quel quid pluris tipico di Bill. Non riesco a stancarmi di sfogliarlo -certo, di ciccia ce n'è ma come avrete capito è una cosa che più di tanto non mi ferma- ed è un vero piacere anche per gli occhi grazie alle meravigliose immagini di John Kernick.
Questo curry in stile thai accosta due vegetali molto dolci -zucca e piselli appunto- che escono enormemente rivitalizzati dall'accoppiata con il profumato curry rosso e dalla nota acidula data dalla pasta di tamarindo.
Niet pasta di tamarindo? Provate con il succo di lime, come nella ricetta di Bill ;)
Procedimento: Cuocere il riso nel doppio del suo peso di acqua salata, oppure al vapore. |


che piattino invitante!!! meraviglioso e con in ingredienti a me sconosicuti :-) ciao Ely
RispondiEliminaMa porca trota, ogni volta che mi avvicino alle tue ricette trovo qualcosa che non ho mai sentito prima e le mie certezze culinarie lunghe decenni vanno in fumo!!! Mi dovrai finanziare un corso per riacquistare autostima. Docente:Briiiiiiiiiiii
RispondiEliminaMamma mia che piatto icredibilmente invitante!!! Devo assolutamente provare a farlo, cercando si reperire tutti gli ingredienti. Davvero una ricetta eccellente, bravissima!!!
RispondiEliminaun bacione e buon inizio settimana
fra
Sarà incredibilmente profumato con tutti questi ingredienti...guarda che mi autoinvito a casa tua!;)
RispondiEliminaIo di cocco e zucca tempo fà l'ho fatto verde!:)
RispondiEliminacmq sti piatti con queste spezie thai mi fan impazzire!
oggi pur eio ricettina con latte di cocco!
@Ely, lo erano pure a me qualche tempo fa :)
RispondiElimina@Aldaaaaa daiiii, stavolta ho pure messo un sostituto facilmente recuperabile!!! Non te si mai contenta! :P hiiiihihihi!
@Fra, grazie! :-*
@Angela, vieni vieni!
@Terry, ormai il latte di cocco sta nella mia dispensa in pianta stabile, è trooooppo buono e versatile!
Latte di cocco: mon deuxième Amour... Uaoh!
RispondiEliminaattirantissimo... in più qui l'ora di pranzo si avvicina... bellisssime le tue ricette. Ci iscriviamo così non ti perdiamo più di vista da oggi! C&G
RispondiEliminaCiao Alice! Sapresti dirmi quante calorie fa il tuo latte di cocco, per farmi un'idea di quanto sia denso/diluito?
RispondiEliminaAd ogni modo, malgrado una zucca un po' troppo farinosa, ci è piaciuto molto questo curry.
Ne sono felice ^_^
RispondiEliminaNon è indicato su nessuno dei barattoli a che ho in casa, l'unico dato che ti posso dare è la percentuale di cocco, che va dal 60 all'82%. Di solito uso l'aroy-d per dolci che trovo in bottega etnica oppure, quando ce l'hanno, quello lidl
ah beh allora capisco... il mio è al 90%: difati non capivo la necessità di ridurlo. Oggi se i bimbi permettono, cerco di recuperare anche i semi per farli al wasabi :D
RispondiElimina